La Svizzera si prepara ad adottare misure per sostenere l'introduzione dell'energia solare, compresi i requisiti per i tetti solari per i nuovi edifici, per evitare un imminente collo di bottiglia nell'alimentazione elettrica in inverno.
La Commissione per l'energia del Consiglio di Stato federale ha deciso di creare una base giuridica per ampliare quanto prima la capacità fotovoltaica in tutto il paese per garantire che la capacità aggiuntiva necessaria per soddisfare la domanda invernale provenga da fonti di energia rinnovabile.
Per facilitare la diffusione della capacità di energia solare, la Commissione prevede riforme legali per consentire una rapida attuazione di progetti solari montati a terra, soprattutto nelle Alpi. Il regolamento si applicherà agli impianti solari con una produzione annua superiore a 20 GWh ed esonererà tali progetti dalla pianificazione e dalle valutazioni di impatto ambientale. Questi progetti riceveranno anche sussidi statali agli investimenti.
Il comitato ha inoltre deciso che dal 1° gennaio 2024 i tetti di tutti i nuovi edifici devono disporre di impianti solari. Le domande di costruzione presentate prima di tale data non saranno soggette a questo requisito.
Inoltre, tutte le aree appropriate del sistema infrastrutturale federale dovrebbero essere utilizzate per la produzione di energia solare.
Queste proposte saranno discusse dal Consiglio nazionale nella riunione dell'autunno 2022. La Commissione spera che tali disposizioni entrino in vigore in forma giuridica entro un breve periodo di tempo.