Secondo un rapporto pubblicato dal think tank europeo sull’energia Ember, tra il 2019 e il 2023 la capacità installata di produzione di energia eolica e solare nell’UE è aumentata del 65%. Tra questi, la Germania ha contribuito maggiormente, con un contributo alla crescita del 22%, e la Spagna ha contribuito con il 13%. Durante questo periodo, più della metà degli Stati membri dell’UE hanno raddoppiato la propria capacità di produzione di energia eolica e solare.
Tra il 2019 e il 2023, la capacità di generazione di energia solare dell’UE è più che triplicata, arrivando a 257 GW, e la capacità di generazione di energia eolica è aumentata di quasi 1/3, arrivando a 219 GW. Negli ultimi quattro anni, la quota della produzione di energia eolica e solare nella fornitura elettrica è aumentata dal 17% al 27%.
L’obiettivo fissato nell’Accordo Verde dell’UE è aumentare la percentuale di energia rinnovabile nell’intera UE al 42,5% entro il 2030 e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.