Japan's Green Investment Promotion Organization has released the final results of its latest solar project auction. The agency selected a total of 273 PV projects with a total capacity of 268.7MW. This is the eleventh round of solar auctions in the country and the last to award a fixed electricity price. Subsequent auctions will use feed-in tariffs. The auction's lowest price was ¥8.99/kWh (0.078).
Japan's Ministry of Economy, Trade and Industry (METI) has announced feed{{0}}in tariffs (FiT) applicable to solar installations with a capacity between 10-250kW and feed-in tariffs (FIP) allocated to solar projects above 250kW awarded through the country's tender program in 2022 . The Ministry has set a FiT of ¥11 (0.096)/kWh for PV systems with a capacity of 10-50kW and a FiT of ¥10 (0.087)/kWh for projects of 50-250kW, both of which will be Get a fixed electricity price without having to choose in a purchasing plan. METI plans to exclude all grid-connected PV systems by January 17, 2022, and wants to allocate 665MW of solar capacity through three different tenders.
Il costo dei progetti solari in Giappone è aumentato di circa il 20% rispetto allo scorso anno. La nuova policy FiT non dà margini di redditività al progetto e non corrisponde all'obiettivo della sesta edizione del progetto di piano energetico annunciato dal Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria giapponese il 21 luglio 2021: ulteriore compressione Si spera che la quota di carbone, gas naturale e petrolio nel futuro mix energetico raggiunga l'impegno a ridurre le emissioni di almeno il 46% entro il 2030 rispetto al 2013. Allo stesso tempo, la quota di produzione annuale di energia da fonti rinnovabili è stata aumentata dal 22-24 per cento al 36-38 per cento, di cui l'energia solare rappresenta il 15 per cento.
Nel 2020, il Giappone ha aggiunto 8,7 GW di capacità installata fotovoltaica, il livello più alto dal 2015, principalmente a causa dell'arretrato di progetti di oltre 1 MW in entrata nella rete. Si prevede che il Giappone aggiungerà 7 GW di capacità installata fotovoltaica nel 2021, mentre la capacità installata nel 2022-2023 diminuirà del 30-40%, principalmente perché l'applicazione FiT nel 2020 diminuirà del 55% rispetto al 2019, oltre a l'autoconsumo del 30 per cento obbligatorio per progetti da 10 a 50 kW Prevediamo che per raggiungere l'obiettivo del 36-38 per cento di energia rinnovabile in Giappone, dovranno essere fatte le corrispondenti riforme, altrimenti questo obiettivo sarà difficile da raggiungere.